È diventato ormai un fatto evidente, anche agli osservatori più distratti, che il mondo dei Rendering architettonici, basato su immagini e video, è ormai arrivato alla piena maturità, decisamente pronto a cambiare pagina, e aprirsi verso nuovi traguardi.
Da una parte una qualità visuale media è ormai accessibile per quasi chiunque, pur perdendo ormai quei caratteri di novità che ne rendevano l’utilizzo appagante dal punto di vista commerciale, dall’altra il mercato non è disposto a farsi carico dei costi di elaborazioni di qualità più elevata per ottenere risultati che vengono percepiti nel migliore dei casi come aleatori.
Il vantaggio è la possibilità di fornire ai clienti, anziché immagini statiche, un modello esplorabile e modificabile in tempo reale, visibile in ogni condizione di luce possibile, con vegetazione ed elementi atmosferici credibili, e in cui possono essere anche inseriti umani virtuali.